Autore: Laura Balbi

Nasce dalla migliore ricerca svizzera sull’impiego della robotica per l’educazione. Thymio è un piccolo robot progettato per l’uso didattico.È per tutte le fasce d’età. Dall’infanzia all’università. Ha già 6 comportamenti pre-programmati. Ogni comportamento è associato ad un colore. • VERDE AMICHEVOLE. Segue un oggetto a una certa distanza.• GIALLO ESPLORATORE. Esplora evitando gli ostacoli.• ROSSO […]

Leggi tutto

Sono molte le testimonianze di studiosi ed esperti che sottolineano la necessità di riflettere e ripensare le finalità educative della scuola per indirizzarle verso le esigenze della società attuale. Costa e Liebmann sostengono, ad esempio, come una delle sfide principali che la moderna educazione si trova a fronteggiare sia quella di “preparare gli studenti a […]

Leggi tutto

Si tratta di un tipo di progettazione che risente dell’influenza delle scienze cognitive e mira alla messa a punto di modelli progettuali che tengano conto delle diverse modalità con cui i soggetti apprendono. Il retroterra culturale della progettazione per concetti è la teoria dell’istruzione di Jerome Bruner, che pone l’accento sull’importanza dei contenuti essenziali di […]

Leggi tutto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed erat aequius Triarium aliquid de dissensione nostra iudicare. Multoque hoc melius nos veriusque quam Stoici. Duo Reges: constructio interrete. Si enim ad populum me vocas, eum. Quodsi vultum tibi, si incessum fingeres, quo gravior viderere, non esses tui similis; Semper enim ita adsumit aliquid, ut ea, quae prima dederit, non deserat. Semper enim ita adsumit aliquid, ut ea, quae prim.

Leggi tutto

La progettazione didattica per competenze è il modello indicato da tutti i documenti che hanno portato a una riforma del sistema ordinamentale, ossia le Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, le Indicazioni Nazionali per i Licei, le Linee Guida per la Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali. Il successo formativo non si basa […]

Leggi tutto

Il pensiero computazionale secondo il framework sviluppato dal Lifelong Kindergarten del MIT MediaLab. Concetti di pensiero computazionale:• Sequenza: un’attività può essere espressa attraverso una serie consecutiva di singoli step o istruzioni. • Ciclo: è un meccanismo per eseguire più volte la medesima sequenza in maniera iterativa.• Evento: il verificarsi di un’azione causa lo scatenarsi di […]

Leggi tutto

  Ecco una utile guida del Garante per la protezione dei dati personali per un utilizzo consapevole dei cosiddetti smart toys. Gli smart toys sono giocattoli capaci di interagire (tramite microfoni, fotocamere, sistemi di localizzazione e sensori) con le persone e con l’ambiente circostante e di connettersi alla rete per navigare online e comunicare con smartphone, tablet, pc, altri smart […]

Leggi tutto

Gli obiettivi principali indicati in letteratura sono i seguenti: basati sulla Costituzione del diritto allo studio e dell’eguaglianza scolastica: occorre prevenire o decostruire un clima di discriminazione, esclusione, pregiudizio, che, tra l’altro, crea un contesto sfavorevole all’apprendimento;  tradurre nella pratica scolastica i principi – basati sulla Costituzione – del diritto allo studio e dell’eguaglianza scolastica: […]

Leggi tutto