Come è ormai noto, l’imprenditorialità e lo spirito di iniziativa sono state inserite tra le “8 competenze chiave per l’apprendimento permanente” del Parlamento Europeo: imprenditorialità intesa dunque come competenza che si delinea in sottocompetenze come la capacità di scelta e di decisione, la creatività e l’innovazione, la capacità di assumersi rischi, di raggiungere obiettivi, di lavoro in gruppo e di comunicazione.
The Entrepreneurial School è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea che ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare la formazione imprenditoriale nella scuola.
Il progetto è stato lanciato con il contributo attivo del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dello Sviluppo Economico insieme ad altre istituzioni europee e italiane importanti, tra cui Ert, Scholnet, Warwick University, Accenture e RENA.
Il laboratorio Teacherpreneur è dedicato a insegnanti ambiziosi, con una visione dinamica verso la società e oltre le mura scolastiche, che vogliono introdurre nelle loro classi una metodologia didattica moderna, capace di trasferire competenze imprenditoriali ai propri studenti dotandosi di una guida con i dispositivi formativi implementabili da proporre nelle classi.
Ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Dettagli corsi:
Destinatari
Docenti scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado
Durata
Un laboratorio di 6 ore circa
Dove
Il laboratorio si può svolgere ovunque (a scuola o presso enti partner). E’ necessario uno spazio adeguato a ospitare dalle 20 alle 80 persone
Competenze necessarie
Photoshop89%
Illustrator71%
WordPress61%
Obiettivi
Trasferire negli insegnanti concetti base sull’educazione imprenditoriale
Fornire ai docenti strumenti e tool idonei a sviluppare percorsi di educazione imprenditoriale in classe
Consentire all’insegnante un aggiornamento professionale costante
Sviluppare un network italiano ed europeo di docenti interessati all’educazione imprenditoriale
Incoraggiare gli insegnanti a creare partnership tra scuola e imprese/istituzioni per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro